Mi chiamo Luca

Product Designer di professione, sportivo e curioso per natura.
A seguito alcuni miei lavori.

fineco

App per Evento "Visionaires"

Jim

La Fitness App Semplificata

Medicair

"44AI" - Software per Customer Service Rep

Fineco

App per Evento "Visionaires"

Il brief di questo progetto era abbastanza semplice, ma non per questo banale. Si trattava di realizzare un'applicazione dalla quale gli invitati all'evento potessero gestire interamente la loro esperienza, tra lead-up, raggiungimento della location, check-in e interazione con le esperienze e giochi proposti da Fineco. Per questo motivo ho deciso di progettare un design interamente modulare che potesse essere adattato in maniera semplice e veloce alle necessità dello specifico momento. Nel realizzare la parte estetica ho seguito le design guidelines del brand e utilizzato le loro icone, a parte alcune realizzate ad hoc.
L'handoff è avvenuto lavorando a contatto con un team di sviluppo esterno che dopo alcune iterazioni ha implementato il prodotto finale, utilizzato poi da migliaia di invitati.

Jim

La Fitness App Semplificata

Come sarebbe un'app di fitness se la riducessimo alle sue minime funzionalità essenziali? Questa è domanda a cui ho voluto dare risposta creando questo concept.
Jim si sviluppa in una singola pagina personalizzabile divisa in tre sezioni.
Navigare tra le sezioni avviene in modo assolutamente naturale, con uno scroll verticale al quale tutti siamo abituati. La classica barra di navigazione viene sostituita da una semplice bolla fluttuante che si nasconde automaticamente quando non utilizzata, pur rimanendo comunque accessibile, in modo da lasciare più spazio possibile a ciò che conta.

Medicair

"44AI" - Software per Customer Service

44AI è un insieme di software realizzati per uso interno dell'azienda di apparecchiature medicali "MedicAir".
Il pacchetto ha l'obiettivo di semplificare il lavoro degli addetti al servizio clienti tramite l'utilizzo di Intelligenza Artificiale. Trattandosi di un'azienda operante nel settore sanitario, l'IA non può assumersi responsabilità e sostituire un operatore umano, ma lo può supportare al fine migliorarne le decisioni, la performance e il benessere psicofisico.
Alcuni screenshot qui esposti fanno parte della sezione "backoffice" e per questo motivo gli interventi possibili dal punto di vista grafico erano estremamente limitati. Il focus è stato quindi posto sulla parte di esperienza e fruibilità, lavorando principalmente sul colore.
La chat con l'IA aveva più libertà di design, pur dovendo rimanere il più possibile leggera dal punto di vista delle risorse in quanto doveva rimanere sempre attiva nella "System Tray" di Windows per essere facilmente accessibile qualsiasi fosse il software in utilizzo.